Benvenuti a Ledibooks. Una piattaforma intuitiva, collaborativa e open-source per l'editoria accademica.
Grazie a testi modificabili, potenti strumenti di annotazione, un ricco supporto multimediale e la possibilità di interagire con la comunità, Ledibooks trasforma le pubblicazioni accademiche in opere digitali vive.
![Benvenuti a Ledibooks. Una piattaforma intuitiva, collaborativa e open-source per l'editoria accademica.](https://ledibooks.com/system/feature/7/f/f/7ff59838-f567-467d-b900-508744202726/foreground/f9208b39963e92b7a0ce64508515ad76.png)
Apertura non significa solo possibilità di condivisione attraverso Internet, ma anche dialogo del diritto con altre scienze e saperi. I testi si rivolgono a studenti universitari e a chi voglia accedere a conoscenze basilari quando occorra affrontare problemi teorici e pratici che mettono in gioco il diritto. In definitiva, Open Science significa scienza pubblica e democratica, cioè discussione indefinita che coinvolge chiunque sia disposto a fare uso pubblico della ragione. I manuali intendono rappresentare strumenti complementari a forme di didattica tradizionali e innovative che fanno leva sulle risorse in accesso aperto della Rete. Il testo (o l'ipertesto) del manuale costituisce solo un nodo di una trama di connessioni sviluppabili con diverse forme di comunicazione. Mentre la dottrina giuridica italiana sembra muoversi progressivamente verso l’apertura di diversi generi letterari (la rivista, la collana di monografie, la letteratura grigia), lo sviluppo di risorse formative aperte è solo all’inizio. Questa collana intende dare un contributo al genere letterario, forse il più importante, che mette in relazione vecchie e nuove generazioni di studiosi e costruisce ponti tra discipline differenti.
Direzione: Alessandra Preda e Giuseppe Sergio Comitato Scientifico: Nicoletta Brazzelli, Simone Cattaneo, Valentina Crestani, Andrea Meregalli, Laila Paracchini, Maurizio Pirro, Vincenzo Russo, Laura Scarabelli, Virginia Sica, Sara Sullam Comitato Scientifico Internazionale: Marcela Croce (Universidad de Buenos Aires), Dmitrij Dobrovol’skij (Institut russkogo jazyka im. V.V. Vinogradova RAN), Dina Heshmat (The American University in Cairo), Sabine Lardon (Université Jean Moulin Lyon 3), Daniela Pietrini (Universität Augsburg), Javier Sánchez Zapatero (Universidad de Salamanca), Sabrina Sedlmayer (Universidade Federal de Minas Gerais- Belo Horizonte), Tony Crawley (University of Leeds) Comitato di redazione: Elisa Alberani, Elena Di Venosam, Cristina Dozio, Simona Gallo, Paola Mancosu, Camilla Storskog, Tania Raquel Pleitez Vela, Alessandro Vescovi
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico. Decidete se siete disposti ad accettare i cookie dal nostro sito web. È possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento in Impostazioni sulla privacy.