Eccezionale e standard
Un'ipotesi sul personaggio del romanzo contemporaneo
È ancora possibile rendere tipiche le esistenze eccezionali? Oppure bisogna rassegnarsi al fatto che la tipicità risiede oggi nella mediocrità? Da American Psycho di Bret Easton Ellis a L'Avversario di Emmanuel Carrère, fino a La natura è innocente di Walter Siti, questo libro indaga come il romanzo degli ultimi trent’anni abbia trasformato il personaggio tipico, sostituendo il rapporto tra generale e particolare, teorizzato da Lukács e posto come base della sua caratterizzazione, con uno schema dialettico e paradossale di eccezionale e standard. Figure tradizionalmente straordinarie, come serial killer, pluriomicidi e principi, finiscono per incarnare una mediocrità universale che li rende degni di essere raccontati. Muovendosi tra la teoria del romanzo e del personaggio e l’analisi testuale, il presente saggio cerca di rendere conto di questa metamorfosi, offrendo una nuova ipotesi critica su una categoria narrativa a lungo bistrattata.

Texts
Il libro

Eccezionale e standard
by M.G. Stati- This text has 0 annotations
- This text has 0 highlights
Indice
Metadata
- isbn9791256005208
- publisherLedizioni - LediPublishing
- publisher placeMilano
- rightsCC-BY-SA
- rights holderLedizioni
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico. Decidete se siete disposti ad accettare i cookie dal nostro sito web. È possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento in Impostazioni sulla privacy.
